Alla Libreria L'Ora Blu via dei Mille27, Firenze, abbiamo preso:

84, Charing Cross Road di Helene Hanff , traduzione di Giuliana Schiavi, Bordo Libero Edizioni

Helene, scrittrice americana con pochi quattrini e una bruciante attrazione per i classici inglesi del Settecento, scrive alla libreria antiquaria londinese MARKS & Co., al numero 84 di Charing Cross Road, per richiedere dei libri. Le risponde il compito e scrupoloso libraio Frank Doel, e da quel giorno del 1949 le loro lettere attraverseranno l’Atlantico per vent’anni. I due corrispondenti non s’incontreranno mai, ma scrivendosi riusciranno a condividere passioni di lettura, passaggi di storia ed esperienze di vita in mondi diversi.  Da questo romanzo epistolare di Helene Hanff – edito per la prima volta in italiano nel 1987 (Archinto) e qui proposto in una nuova traduzione – è stato tratto l’omonimo film con Anne Bancroft e Anthony Hopkins. 

Helene Hanff, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, inizia a collaborare nel 1952 con la Paramount Pictures, dedicandosi anche alla scrittura di libri per bambini. Il successo le arride nel 1970, anno di pubblicazione di 84, Charing Cross Road. In seguito pubblicherà The duchess of Bloomsbury (1973), Apple of my mind (1977) e l’autobiografico Q’s legacy (1985).

 

Uso dei cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.